Seneghe, 5 settembre - Cabudanne de sos poetas
- Dettagli
- Visite: 14
Venerdì 5 settembre, all’interno della rassegna Cabudanne de sos poetas a Seneghe, si è svolto un importante incontro promosso dall’Ente Nazionale Sordi, realtà fondamentale in Italia che da decenni lavora per difendere i diritti delle persone sorde e promuoverne l’inclusione sociale, culturale e lavorativa.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti, tra cui diversi componenti dei direttivi provinciali ENS. Per il Consiglio Regionale sono intervenuti il Cav. Sergio Cao e il Dott. Roberto Careddu, che hanno portato il loro contributo e sottolineato l’importanza di garantire piena accessibilità e protagonismo alle persone sorde.
L’ENS nasce con finalità ben precise: garantire pari opportunità, valorizzare la Lingua dei Segni Italiana e abbattere le barriere che ancora oggi limitano la partecipazione dei cittadini sordi alla vita comunitaria.
Si sente spesso parlare di accessibilità, ma troppo spesso la si intende solamente come un servizio tecnico. Quando si parla di accessibilità si pensa all’interpretariato LIS, ai sottotitoli, ai supporti tecnologici. Tutti strumenti fondamentali - certo - ma non sufficienti. L’inclusione non è solo la traduzione di un testo o di un contenuto, includere significa creare uno spazio in cui le persone sorde possano vivere da protagoniste la cultura, l’arte, gli eventi pubblici. E rendere accessibili gli eventi non vuol dire soltanto permettere al sordo di capire quello che si sta dicendo, ma di partecipare pienamente all’evento in modo che la sua presenza sia valida e completa.
Per questo immaginiamo eventi come quello di Seneghe, dove sul palco non ci sia soltanto un interprete, ma anche una persona sorda che porti la propria prospettiva. Creare uno “spotlight” sulla persona sorda vuol dire proprio questo: non relegarla al ruolo di spettatrice, ma renderla voce viva e indispensabile. E questo non aiuta soltanto i sordi, ma aiuta tutti noi. Perché la cultura appartiene a tutti e la cultura cresce e si arricchisce con le diversità: dare visibilità e protagonismo alle persone sorde significa arricchire tutti perché la società intera apre le porte a nuovi linguaggi, nuove forme di espressione, nuovi punti di vista e nuove sensibilità.
Un sentito ringraziamento va all’associazione Perda Sonadora per la collaborazione nell’organizzazione dell’evento, a Simonetta Ortu e Camilla Cubeddu per l’impegno e il lavoro svolto, e soprattutto a Sandra Erriu e Valentina Passarelli per la loro emozionante performance.
L’ENS continuerà a lavorare e a lottare affinché le persone sorde non siano considerate ospiti, ma parte integrante della comunità culturale e sociale italiana.
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
https://sardegna.ens.it/#sigProIdf069d0e719
A Cagliari si è svolto il corso di formazione per i siti web e montaggio video organizzato dall’Area TIAC
- Dettagli
- Visite: 141
Nei giorni 5-6 Dicembre a Cagliari si è tenuto un corso di formazione organizzato dall’Area TIAC coadiuvato dal Consigliere Direttivo ENS Geom. Marco Batresi ha portato i saluti e dato un resoconto istituzionale tramite piattaforma zoom e proiettato, per quanto impossibilitato ad essere presente fisicamente e rivolto ai responsabili del sito web per promuovere la buona prassi per la pubblicazione dei contenuti multimediali sul sito web.
3 dicembre 2024: Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con Disabilità
- Dettagli
- Visite: 198
La Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, celebrata ogni anno il 3 dicembre, è un momento importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide affrontate quotidianamente dalle persone con disabilità. Questa ricorrenza punta a dare visibilità alle loro difficoltà, ai loro bisogni e alle loro aspirazioni, ricordando l’importanza di costruire una società più inclusiva e accessibile per tutti.
Il motto: “Niente su di noi senza di noi”
Questo slogan sottolinea l’importanza di includere le persone con disabilità nei processi decisionali che le riguardano. Si tratta di un principio fondamentale per garantire il pieno rispetto dei diritti umani e promuovere la loro partecipazione attiva nella vita sociale, economica e politica.
La Giornata è un’occasione per ribadire che l’inclusione non è solo un diritto, ma anche una responsabilità condivisa. Costruire una società in cui tutte le persone, indipendentemente dalle loro condizioni, possano partecipare pienamente significa abbattere barriere, migliorare i servizi e promuovere politiche che mettano al centro la dignità e l’uguaglianza. Questo 3 dicembre invita tutti noi a riflettere e ad agire per un mondo più giusto, in cui le persone con disabilità siano protagoniste del cambiamento, con pari opportunità e diritti.
L’ENS prosegue a tal fine la cooperazione con le Istituzioni perché l’informazione sull’andamento della pandemia, sulle norme e regole comportamentali siano rese accessibili anche alle persone sorde nelle comunicazioni ufficiali istituzionali.
WORKSHOP CGSI - CAGLIARI - 4 MAGGIO 2019
- Dettagli
- Visite: 991
Il Comitato Giovani Sordi Italiani ha organizzato il Workshop per i giovani sordi italiani "La Comunicazione", previsto per il giorno 04/05/2019 presso sede ENS Cagliari Via Francesco Salaris n.17/D dalle ore 09.30 alle ore 19.00.