Giornata di Formazione Ministero per le Disabilità ed ENS - Roma, 19 settembre
- Dettagli
- Visite: 14
Il 19 settembre scorso, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, si è svolta la Giornata di Formazione promossa dal Ministero per le Disabilità e dall’Ente Nazionale Sordi (ENS).
All’evento ha preso parte anche l’intero Consiglio Regionale ENS per la Sardegna, rappresentato dal presidente Cav. Sergio Cao e dai consiglieri Filippo Serra ed Efisio Vaccargiu.
Nel corso degli interventi è stato ricordato come la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia, non introduca nuovi diritti, ma rafforzi quelli già riconosciuti, adattandoli alla condizione di disabilità. È stato sottolineato che Stati e soggetti privati hanno l’obbligo di rispettare e promuovere tali diritti, che assumono un valore superiore rispetto ad alcune norme nazionali, rafforzando così la tutela dei diritti umani.
Ampio spazio è stato dedicato all’analisi del quadro normativo italiano, che negli ultimi anni si è evoluto passando da un approccio assistenziale e biomedico a uno biopsicosociale. Questo cambiamento permette una valutazione multidimensionale e partecipativa della persona, finalizzata alla definizione di un progetto di vita personalizzato. La recente riforma del 2024 ha unificato le procedure di accertamento, distinguendo tra sostegno lieve, medio e intensivo a seconda delle necessità, e rafforzando il ruolo di istituzioni e autorità nel garantire inclusione e pari opportunità.
Un approfondimento specifico è stato dedicato al riconoscimento della condizione di sordità. La procedura si avvia su richiesta dell’interessato (o di un suo rappresentante) tramite certificato medico introduttivo. Segue la valutazione da parte di un’Unità di Valutazione di Base (UVB), che comprende l’intervista WHODAS 2.0 per analizzare la partecipazione e le funzioni quotidiane. Il certificato rilasciato ha validità illimitata e attesta il grado di disabilità, i sostegni necessari e i benefici connessi, tra cui agevolazioni fiscali e assistenza sanitaria.
È stato inoltre illustrato il concetto di accomodamento ragionevole, introdotto dalla Convenzione ONU e normato in Italia dal D.Lgs. 62/2024. Si tratta di misure personalizzate per garantire pari diritti alle persone con disabilità quando le regole standard non bastano. Gli adattamenti possono riguardare sia barriere permanenti (ad esempio architettoniche), sia ostacoli temporanei (come lavori stradali), purché non impongano oneri sproporzionati. La richiesta può essere presentata dalla persona con disabilità o dai suoi familiari/tutori, e deve sempre essere valutata in base a efficacia, adeguatezza e sostenibilità.
Infine, è stato presentato il concetto di progetto di vita, che segna un passo in avanti rispetto al precedente progetto individuale. Questo strumento mette la persona al centro, partendo dai suoi desideri, aspettative e bisogni, per costruire percorsi inclusivi che garantiscano pari opportunità, sostegni concreti e una migliore qualità della vita.
La Giornata di Formazione ha rappresentato un momento di grande valore per la comunità sorda e per tutte le persone con disabilità, offrendo un quadro aggiornato delle norme e degli strumenti che l’Italia sta adottando per dare piena attuazione alla Convenzione ONU.
La partecipazione del Consiglio Regionale ENS Sardegna testimonia l’impegno costante dell’ente nel promuovere informazione, consapevolezza e tutela dei diritti in ogni territorio.
Seneghe, 5 settembre - Cabudanne de sos poetas
- Dettagli
- Visite: 76
Venerdì 5 settembre, all’interno della rassegna Cabudanne de sos poetas a Seneghe, si è svolto un importante incontro promosso dall’Ente Nazionale Sordi, realtà fondamentale in Italia che da decenni lavora per difendere i diritti delle persone sorde e promuoverne l’inclusione sociale, culturale e lavorativa.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti, tra cui diversi componenti dei direttivi provinciali ENS. Per il Consiglio Regionale sono intervenuti il Cav. Sergio Cao e il Dott. Roberto Careddu, che hanno portato il loro contributo e sottolineato l’importanza di garantire piena accessibilità e protagonismo alle persone sorde.
L’ENS nasce con finalità ben precise: garantire pari opportunità, valorizzare la Lingua dei Segni Italiana e abbattere le barriere che ancora oggi limitano la partecipazione dei cittadini sordi alla vita comunitaria.
Si sente spesso parlare di accessibilità, ma troppo spesso la si intende solamente come un servizio tecnico. Quando si parla di accessibilità si pensa all’interpretariato LIS, ai sottotitoli, ai supporti tecnologici. Tutti strumenti fondamentali - certo - ma non sufficienti. L’inclusione non è solo la traduzione di un testo o di un contenuto, includere significa creare uno spazio in cui le persone sorde possano vivere da protagoniste la cultura, l’arte, gli eventi pubblici. E rendere accessibili gli eventi non vuol dire soltanto permettere al sordo di capire quello che si sta dicendo, ma di partecipare pienamente all’evento in modo che la sua presenza sia valida e completa.
Per questo immaginiamo eventi come quello di Seneghe, dove sul palco non ci sia soltanto un interprete, ma anche una persona sorda che porti la propria prospettiva. Creare uno “spotlight” sulla persona sorda vuol dire proprio questo: non relegarla al ruolo di spettatrice, ma renderla voce viva e indispensabile. E questo non aiuta soltanto i sordi, ma aiuta tutti noi. Perché la cultura appartiene a tutti e la cultura cresce e si arricchisce con le diversità: dare visibilità e protagonismo alle persone sorde significa arricchire tutti perché la società intera apre le porte a nuovi linguaggi, nuove forme di espressione, nuovi punti di vista e nuove sensibilità.
Un sentito ringraziamento va all’associazione Perda Sonadora per la collaborazione nell’organizzazione dell’evento, a Simonetta Ortu e Camilla Cubeddu per l’impegno e il lavoro svolto, e soprattutto a Sandra Erriu e Valentina Passarelli per la loro emozionante performance.
L’ENS continuerà a lavorare e a lottare affinché le persone sorde non siano considerate ospiti, ma parte integrante della comunità culturale e sociale italiana.
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
https://sardegna.ens.it/#sigProIdf069d0e719
A Cagliari si è svolto il corso di formazione per i siti web e montaggio video organizzato dall’Area TIAC
- Dettagli
- Visite: 176
Nei giorni 5-6 Dicembre a Cagliari si è tenuto un corso di formazione organizzato dall’Area TIAC coadiuvato dal Consigliere Direttivo ENS Geom. Marco Batresi ha portato i saluti e dato un resoconto istituzionale tramite piattaforma zoom e proiettato, per quanto impossibilitato ad essere presente fisicamente e rivolto ai responsabili del sito web per promuovere la buona prassi per la pubblicazione dei contenuti multimediali sul sito web.